Palermo



Benvenuti a Palermo, la quinta città italiana per popolazione dopo Roma, Milano, Napoli e Torino, e la trentunesima a livello europeo, il principale centro urbano della Sicilia. L’area metropolitana di Palermo comprende la capitale e altri 26 comuni con una popolazione di 1,044,426 abitanti.

Estesa lungo il golfo omonimo del Mar Tirreno si trova nella pianura della “Conca d’Oro”, così chiamata a causa dei colori tipici degli agrumi che un tempo ricoprivano la valle, oggi in gran parte colonizzata dal cemento. E’ circondata da una cinta muraria naturale: le montagne di Palermo, la più famosa delle quali è Monte Pellegrino dove, in una grotta naturale, si trova la chiesa di Santa Rosalia, patrona della città. Il tessuto urbano è diviso dal fiume Oreto.

Panorama di Palermo da Monte Pellegrino definito da Johann Wolfgang von Goethe come il più bel promontorio del mondo

Nata come una cittàporto dei Fenici intorno al 734 aC, è sempre stata un nodo culturale e commerciale tra l’Occidente e l’Asia, quindi, un punto strategico di incroci di civiltà al centro del Mediterraneo. Ha una storia antica che ha dato il suo notevole patrimonio artistico e architettonico: dai resti delle mura puniche alle case in Art Nouveau del 900, passando per le dimore arabo-normanne, le chiese barocche, i teatri neoclassici. Per ragioni culturali, artistiche ed economiche è stata tra le principali città del bacino del Mediterraneo ed oggi è una delle principali mete turistiche del sud Italia e fra le mete principali delle crociera. E ‘stata una capitale dal 1160 al 1816, il Regno di Sicilia, e la seconda città del Regno delle Due Sicilie fino al 1861. E ‘la sede dell’Assemblea Regionale, dell’’Università e dell’arcidiocesi principale regionale.

La Cattedrale

Altre cose da evidenziare

Se vieni a Palermo, città antica, piena di storia non puoi fare a meno di visitare il centro storico ricco di monumenti talvolta accostati fra loro  in stile diverso ma in perfetta armonia come i pezzi di un puzzle. Camminando lungo le vie principali o i vicoli storici della città vecchia entri nel cuore della cultura siciliana risultato del contatto che il popolo siciliano, pur nella sua integrità ha avuto con le varie culture che si sono succedute nei secoli. Assapora la ricca varietà dei cibi,non perdere l’opportunità di gustare il così detto “cibo di strada” (pane e panelle, pane ca’ meusa,  arancine, polpo, stighiola ecc) e la ricca varietà della nostra pasticceria che va dall’ampia varietà di gelati ai numerosi dolci con crema di ricotta di cui il cannolo e la cassata sono i più noti.

Il clima di Palermo  è tipico delle medie latitudini temperate: l’inverno è freddo e piovoso, l’estate è asciutto e calda, a volte torrida per la presenza di vento da sud-est (scirocco) e spesso ventilata grazie  alla presenza della brezza di mare. 

Le stagioni intermedie sono miti, con temperature piacevoli.La neve a Palermo non è un fenomeno impossibile, anche se raro e di breve durata.